Hotel Ansitz Jakoberhof a 4 stelle - Partner di Alto Adige Balance
Interessanti offerte primaverili per una vacanza attiva e rilassante a Ortisei in Val Gardena
Perdersi nella natura per ritrovare l’equilibrio - Val Gardena Balance dall'inizio di maggio fino alla fine di giugno
Pi&u informazioni
Val Gardena Balance è un’offerta primaverile dedicata a chi desidera prendersi cura di sé attraverso esperienze guidate nella natura.
Balance è molto più di benessere e relax: invita i partecipanti a ritrovare l’equilibrio e a modificare ogni giorno il proprio stile di vita.
Analisi ortopedica del piede ed equipaggiamento adeguato
Castelrotto: lunedì, 06 e 20 maggio; 03 e 17 giugno 2019
Tires al Catinaccio: lunedì, 13 e 27 maggio; 11 e 24 giugno 2019
dalle ore 16 – 18
Rudi Brunner elaborerà l’analisi ortopedica del vostro piede e vi svelerà tutti i segreti per trovare la scarpa adatta per il vostro piede. Mediante un test corner vengono valutati diversi tipi di scarpe da running, da escursione e da montagna. Durante l’analisi noterete in che modo la giusta scarpa da ginnastica possa fare la differenza e quanto lo stato di benessere generale dipenda dai vostri piedi.
Esperta
Rudi Brunner, sportivo entusiasta, è allenatore di sport di resistenza ed esperto di valutazione funzionale dell’atleta, tecnico ortopedico e responsabile dei gruppi podistici. Rudi accompagna e assiste i podisti dai principianti agli avanzati.
Info
Punto di ritrovo: Castelrotto, fontana al centro del paese
Tires al Catinaccio, fontana nel centro del paese
Iscrizione: presso gli uffici informazioni entro le ore 12.00 del giorno dell’evento
Prezzo: 10,00 euro – gratuito per gli ospiti degli alloggi associati a Alpe di Siusi Marketing

„I Cinque Tibetani®“ - Rilassamento e attivazione per tutto il corpo
Castelrotto
Giovedì, 9, 16, 23 e 30 maggio e 6, 13, 20 e 27 giugno 2019
dalle ore 7.30 – 9.00
Grazie alle indicazioni di Monika Malfertheiner imparerete i semplici cinque famosi esercizi per la salute psico-fisica conosciuti come “I Cinque Tibetani®”. Questi esercizi agiscono su molteplici livelli, allenano il corpo, mettono in moto il metabolismo, aiutano sia il sistema immunitario che quello endocrino e stabilizzano il sistema nervoso vegetativo.
Eseguendoli a piedi nudi sarà possibile percepire in modo più immediato la natura circostante. Il frusciare del vento tra le foglie sul Colle stimola i sensi e contribuisce a creare un’atmosfera meditativa. Un metodo semplice ed efficace per riportare in equilibrio corpo e spirito, in modo delicato e prolungato.
Esperta:
Monika Malfertheiner ha conosciuto i Cinque Tibetani® nel corso della sua formazione di allenatrice InnerFitness®: avendo praticato questi riti con entusiasmo, ha deciso di seguire un approfondito percorso per diventarne istruttrice, consentendo così anche ad altre persone a beneficiare del loro effetto straordinario, sperimentandone la molteplice efficacia sull’uomo.
Info:
Punto di ritrovo: Castelrotto, fontana al centro del paese
Iscrizione: presso gli uffici informazioni fino al giorno prima dell’evento entro le ore 18.00
Prezzo: 10,00 euro – gratuito per gli ospiti degli alloggi associati a Alpe di Siusi Marketing

Workout all’alba con colazione immersi nella natura
Siusi allo Sciliar
Mercoledì, 8, 15, 22 e 29 maggio e 5, 12, 19 e 26 giugno 2019
dalle ore 6 – 8.30
Cosa c’è di più bello che assistere al sorgere del sole facendo contemporaneamente anche qualcosa per mantenersi in forma? Fare esercizio fisico nella natura che si risveglia offre un’esperienza indimenticabile e vi regala un prolungato benessere. Da Siusi ci rechiamo a Telfen nel bosco di Laranza, suddivisi in due gruppi (camminata e jogging). Qui, dopo un rinfrescante balance drink, seguito da esercizi di stretching, ci attende il picnic per la prima colazione presso la Veduta del Re, una loggia affacciata su un magnifico panorama all’interno del bosco di Laranza.
Esperti:
Rudi Brunner, sportivo entusiasta, è allenatore di sport di resistenza ed esperto di valutazione funzionale dell’atleta, tecnico ortopedico e responsabile dei gruppi podistici. Rudi accompagna e assiste i podisti dai principianti agli avanzati.
L’obiettivo di Egon Zuggal, in veste di responsabile di gruppi sportivi, functional fitness trainer e sportivo outdoor, è quello di donare alle persone momenti indimenticabili, grazie a una sana attività all’aperto.
Info:
Punto di ritrovo: Siusi allo Sciliar, fontana nel centro del paese
Iscrizione: presso gli uffici informazioni fino al giorno prima dell’evento entro le ore 15.00
Prezzo: 10,00 euro – gratuito per gli ospiti degli alloggi associati a Alpe di Siusi Marketing

Dal campo alla cucina - Viaggio alla scoperta delle erbe aromatiche
Siusi allo Sciliar
Mercoledì: 5, 12, 19 e 26 giugno 2019
dalle ore 15.30 – 21.30
Durante questa camminata con Martha Silbernagl, che da Siusi vi accompagnerà al maso delle erbe biologiche Pflegerhof, conoscerete le tradizioni, le leggende, le erbe selvatiche e visiterete anche un vecchio mulino.
Dopo un bicchiere di spumante alle erbe officinali al Pflegerhof, Cornelia Mulser vi condurrà direttamente nel campo di erbe aromatiche dove conoscerete aneddoti sul maso e sull’utilizzo e sugli effetti delle erbe officinali.
Il cuoco gourmet Franz Mulser vi svelerà anche quali erbe aromatiche utilizzare per rendere il cibo più gustoso. In conclusione si svolgerà un workshop di cucina. Mulser preparerà deliziose pietanze con erbe aromatiche e fiori variopinti. Le rovine di Castel Rovereto offrono lo scenario perfetto per gustare le prelibatezze culinarie.
Esperti:
Martha Silbernagl, chiamata anche la Strega Martha, vi accompagna durante questo viaggio nel mondo delle erbe aromatiche.
Nel suo maso Pflegerhof, Cornelia Mulser coltiva le erbe officinali nel migliore dei modi. Sono oltre cinquecento i tipi di erbe aromatiche e selvatiche che custodisce e cura con passione.
Franz Mulser, cuoco gourmet e gestore della baita Gostner Schwaige, cucina ricette prelibate tratte dalla tradizione alpina e le rifinisce con aromi di bosco e campo, erbe aromatiche e petali.
Info:
Punto di ritrovo: Siusi allo Sciliar, fontana al centro del paese
Iscrizione: presso gli uffici informazioni fino il giorno prima dell’evento entro le ore 12.00
Prezzo: 55,00 euro (il prezzo include l’escursione guidata, aperitivo e bocconcini, la visita guidata presso il maso Pflegerhof, il corso di cucina e la cena con piatto principale e dolce, bibite e il ritorno a Siusi in taxi)
Numero massimo di partecipanti: 20 persone

Bagno alpino nel bosco - Respirare e ricaricare le batterie con l’energia primaverile
Fiè allo Sciliar/San Costantino
Martedì, 7, 14, 21 e 28 maggio e 4, 11, 18 e 25 giugno 2019
dalle ore 9 – 12
Nel corso di un bagno nel bosco, c’immergeremo con tutti i sensi nella sua magica atmosfera. Nella foresta incontaminata che circonda l’idilliaco Laghetto di S. Costantino, ci lasceremo alle spalle la quotidianità avvicinandoci a un habitat tutto da osservare, ascoltare, percepire, odorare e assaporare. Attraverso i nostri sensi possiamo instaurare una relazione profonda con la natura. Gli oli eterici sprigionati dagli alberi rafforzeranno il nostro sistema immunitario, favorendo la pace interiore e consentendoci di avvicinarci a uno stile di vita fresco e vitale.
Esperta:
Monika Malfertheiner è un’entusiasta istruttrice diplomata di InnerFitness®, Cinque Tibetani®, Bagno Alpino e trainer per il digiuno. Con le sue offerte desidera soprattutto insegnare ai partecipanti come instaurare un rapporto consapevole con il proprio corpo e spirito in relazione con la natura.
Info:
Punto di ritrovo: Parcheggio davanti alla chiesetta di S. Costantino/Fiè
Iscrizione: presso gli uffici informazioni fino al giorno prima dell’evento entro le ore 18
Prezzo: 10,00 euro – gratuito per gli ospiti degli alloggi associati a Alpe di Siusi Marketing

Allenamento vivificante all’aperto
Fiè allo Sciliar
Venerdì, 10, 17, 24 e 31 maggio e 7, 14, 21 e 28 giugno 2019
dalle ore 18.00 – 19.30
Durante questa esperienza i dintorni di San Pietro, una piccola collina in cui si trova l’insediamento più antico di Fiè, divengono una palestra naturale. I piegamenti sulle ginocchia con una gamba sulla panca, le flessioni sulle braccia appoggiati all’albero e i semplici esercizi di equilibrio vengono fatti su terreni sconnessi. Completano il work out alcuni cicli di corsa non troppo impegnativi. Egon Zuggal vi spiegherà la funzione benefica delle diverse fasi di training che permettono di migliorare la percezione corporea, la coordinazione e la rigenerazione. Al termine gusterete un drink rinfrescante e riequilibrante presso la fontana al centro del paese.
Esperta:
A Egon Zuggal, responsabile di gruppi sportivi, functional-fitness-trainer e sportivo outdoor, piace particolarmente che l’esperienza dell’esercizio fisico nella natura regali alle persone piacevoli ricordi.
Info:
Punto di ritrovo: Fiè allo Sciliar, fontana al centro del paese
Iscrizione: presso gli uffici informazioni entro le ore 12.00 del giorno dell’evento
Prezzo: 10,00 euro – gratuito per gli ospiti degli alloggi associati a Alpe di Siusi Marketing

Movimento nel bosco con brunch salutare
Tires al Catinaccio
Sabato, 11, 18 e 25 maggio e 1, 8, 15, 22 e 29 giugno 2019
dalle ore 8.30 – 11.30
Movimento nel bosco non è solo avventuroso ed emozionante, ma anche molto sano per gli odori essenziali degli alberi, che fanno bene alla salute e soprattutto ai bronchi.
Suddivisi in due gruppi (camminata e jogging) vi recate dal centro di Tires su un alta via
attraverso il bosco fino al „Ansitz Velseck“. Egon Zuggal e Rudi Brunner vi mostrano, come potete approfittare dell’energia del bosco.Durante il brunch con cibi sani e regionali potete godere la vista spettacolare del Cantinaccio prima di tornare in paese.
Esperti:
Egon Zuggal è uno sportivo entusiasta che ama trasmettere la sua passione agli altri. Il suo obiettivo, in veste di responsabile di gruppi sportivi, functional fitness trainer e sportivo outdoor, è quello di donare alle persone momenti indimenticabili, grazie a una sana attività all’aperto.
Rudi Brunner, sportivo entusiasta, è allenatore di sport di resistenza ed esperto di valutazione funzionale dell’atleta, tecnico ortopedico e responsabile dei gruppi podistici. Rudi accompagna e assiste i podisti dai principianti agli avanzati.
Info:
Punto di ritrovo: Tires al Catinaccio, fontana nel centro del paese
Iscrizione: presso gli uffici informazioni fino al giorno prima dell’evento entro le ore 18.00
Prezzo: 10,00 euro – gratuito per gli ospiti degli alloggi associati a Alpe di Siusi Marketing
Numero massimo di partecipanti: 20 persone

Escursione floristica nel Parco Naturale Sciliar - Catinaccio
Alpe di Siusi
Martedì, 7, 14, 21, 28 maggio; 4, 18, 25 giugno; 2, 16 e 23 luglio 2019
Giovedì: 9, 16, 23 e 30 maggio 2019
dalle ore 9.30 – 16
È un’escursione guidata particolarmente adatta per gli amanti della botanica. Con lo scioglimento dell’ultima neve all’Alpe di Siusi, ha inizio la grande fioritura. Brillanti distese di crochi lilla e anemoni che, avvolti nei loro petali screziati di violetto si protendono verso il sole. In questo regno fiorito spuntano delicati bucaneve, primule e l’eliantemo maggiore. Gli anemoni mostrano tutto il loro splendore, tra l’azzurro delle genziane e il rosa delle dafne. Cominciano a crescere orchidee selvatiche, prunelle, arnica, genziane, primule dorate e tante altre meraviglie floreali…Un paradiso di fiori unico nel suo genere!
Esperta:
Riccardo Insam si occupa già da tanti anni della natura nelle vesti di assistente del parco naturale, consulente ambientale e, da molto tempo, anche come guida escursionistica dell’Alpe di Siusi. La natura è la sua passione e lui conosce tutto dell’Alpe: il biotopo alpino, le piante di prati e pascoli e gli animali che vi abitano.
Info:
Punto di ritrovo: verrà comunicato al momento dell’iscrizione
Iscrizione: presso gli uffici informazioni fino al giorno prima dell’evento entro le ore 18.00
Prezzo: 10,00 euro

Offerte speciali per la vostra esperienza "Balance"
Le nostre offerte Balance: