La Val Gardena ladina nelle Dolomiti altoatesine
La Val Gardena è un luogo ricco di tradizioni, storia, bellezze naturali e attività sportive
La Val Gardena è incorniciata dal possente Sassolungo, con i suoi 3.181 m di altezza, e dal monumentale massiccio del Gruppo del Sella. Il Gruppo del Sella, il Sassolungo e le cime delle montagne circostanti sono popolari mete di escursioni e tour in alta montagna.
La Val Gardena è oggi una regione famosa in tutto il mondo per gli sport invernali ed estivi, amata dagli appassionati di sport e del divertimento. Per gli abitanti della Val Gardena il turismo ha un ruolo importante, dal momento che rappresenta ormai la maggiore fonte di reddito.
In origine, la cosiddetta "Valle degli intagliatori di crucifissi" divenne famosa grazie all'arte dell'intaglio artigianale del legno. Già nel 17° secolo, durante i lunghi e freddi inverni, gli abitanti si dedicavano a tale arte nelle loro stanze calde, per poi venderne i prodotti in primavera, nelle città. Ciò che era iniziato come una specie di passatempo divenne ben presto una preziosa fonte aggiuntiva di reddito. Così, il nome della Val Gardena è diventato sinonimo di opere d'arte in legno, realizzate da artisti locali di talento.
La Val Gardena è trilingue: oltre alla madrelingua, il ladino, nelle scuole si parlano e s'insegnano il tedesco e l'italiano.
La Val Gardena è oggi una regione famosa in tutto il mondo per gli sport invernali ed estivi, amata dagli appassionati di sport e del divertimento. Per gli abitanti della Val Gardena il turismo ha un ruolo importante, dal momento che rappresenta ormai la maggiore fonte di reddito.
In origine, la cosiddetta "Valle degli intagliatori di crucifissi" divenne famosa grazie all'arte dell'intaglio artigianale del legno. Già nel 17° secolo, durante i lunghi e freddi inverni, gli abitanti si dedicavano a tale arte nelle loro stanze calde, per poi venderne i prodotti in primavera, nelle città. Ciò che era iniziato come una specie di passatempo divenne ben presto una preziosa fonte aggiuntiva di reddito. Così, il nome della Val Gardena è diventato sinonimo di opere d'arte in legno, realizzate da artisti locali di talento.
La Val Gardena è trilingue: oltre alla madrelingua, il ladino, nelle scuole si parlano e s'insegnano il tedesco e l'italiano.